Merenda e colazioni semplici e genuine!

Un rimedio alla tristezza di queste giornate grigie e piovose ??può essere una Merenda o una colazione sana ed equilibrata composta da una bella fetta di torta ? fatta in casa e con i giusti ingredienti. Come questa torta alle carote??, adatta a chi ha intolleranze al glutine e/o lattosio.
Gli ingredienti principali sono semplici, genuini e soprattutto si possono contare sul palmo della mano:
?carote?uova bio ?farina di riso ? mandorle e ? zucchero integrale di canna

Per sapere l’intera ricetta scrivere in DIRECT✉️?
#nutrition #nutritionist #nut #carrotcake #noglutine

 #glutenfree #cake#healthylifestyle #healthyfood #fit

 #fitness #almond #carrot #happylife

Zucca Cercasi?

È tempo di ZUCCA ? ? ortaggio tipico dei mesi autunnali con un ridotto apporto calorico e di carboidrati che regala tanti benefici alla nostra salute come:�– Grazie al ricco apporto di carotenoidi, è un valido alleato per proteggere la pelle da scottature ed eritemi�– La fibra permette di regolarizzare il transito intestinale, aiutando in caso di stipsi.�– Il contenuto di bromo e di magnesio rende la zucca ideale da consumare la sera per chi ha problemi di insonnia.
#fitness #pumpkins #fit #healthyfood #health #orange #october#nutrition #nutritionist #healthylifestyle

#food #nutrizionista

#nutrizione #nutrition

#healthybreakfast #healthylifestyle

 

Prima cena benefica Progetto SETA(Seno E Terapia Alimentare).

Giovedì 17 Maggio 2018. Prima cena benefica Progetto SETA(Seno E Terapia Alimentare).
Numerosi studi scientifici indicano con chiarezza che esiste un’associazione fra Alimentazione e cancro, e questi studi hanno dimostrato che l’adozione di un’alimentazione di tipo mediterraneo può prevenire circa il 15-20% l’insorgenza di tumore alla mammella.
L’obesità è un fattore di rischio riconosciuto, legato all’eccesso di tessuto adiposo, con conseguente stimolo ormonale sulla ghiandola mammaria.
Un’adeguata attività fisica e una sana alimentazione, potrebbero dunque migliorare l’assetto metabolico e ormonale della donna, riducendo il rischio di recidiva di carcinoma mammario. 

#breastcancer#progettoseta #cenabenefica #grazieatutti

I legumi al giorno d'oggi!

Legumi??? Freschi, ma soprattutto secchi, i legumi sono ottime fonti di proteine. Sebbene di origine vegetale, queste proteine apportano alcuni aminoacidi essenziali (come lisina, treonina, valina e triptofano) in discreta quantità, superiore a quella presente nelle proteine del frumento, del mais e del riso.

Sono i prodotti vegetali a più alto contenuto proteico, sono fonti di fibra e saponine, composti che hanno un'azione ipocolesterolemizzante.
Infine sono Ricchi di vitamine (B1, B2, niacina), folati, minerali (calcio, ferro, fosforo)

 

#legumi #beans #fit #fitness #healthyfood #healthy

#food #nutrizionista

#nutrizione #nutrition

#healthybreakfast #healthylifestyle

 

Perchè integrale???

Il consumo quotidiano di cereali integrali ?????????può diminuire:

⇩ il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci del 20-30% *

⇩ il rischio di taluni tipi di cancro (gastrointestinali) del 21-43% *

⇩ il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 del 20-30% *

Infine contribuisce al raggiungimento e mantenimento di un peso adeguato.

#healthyfood #healthybreakfast #healthylifestyle #healthy #health

#nutrizionista #nutritionist #nutrizione #fit #fitness

#orange #bread#wholegrainbread

Arancione: Il colore della Salute

I colori della Salute:
??? Arancione???
Zucca, Carote, Albicocche, Clementine, Arance, Melone, Pesche.
Effetti sulla salute: -Effetti positivi sui livelli di colesterolo.
Riduzione rischio tumori e malattie cardiovascolari.
? ricchi di Flavonoidi, Carotenoidi e Vitamina C.

Mangiare in maniera equilibrata

Nessun alimento preso da solo può soddisfare le esigenze di un’alimentazione equilibrata e completa. Dobbiamo quindi combinare alimenti diversi, ciascuno dei quali apporta energia e specifici nutrienti.
?? Cereali Complessi: funzione energetica (cereali e derivati, patate)
??? Proteina: funzione plastica -costruttiva (carne e derivati, pesce, uova, latte e derivati, legumi).
??Grassi: funzione energetica di riserva (oli vegetali).
??? Vitamine, sali minerali, fibra alimentare: funzione regolatrice -protettiva (verdura e frutta)

Il viola nella nostra alimentazione

I colori della salute:
BLU VIOLA??: Melanzana, Radicchio, Uva, Prugne, Mirtilli e Fichi.
Effetti sulla salute: Effetti positivi sul tratto urinario, invecchiamento e memoria.
Riduzione rischio di Tumori e malattie cardiovascolari. Ricchi di Antocianine, Carotenoidi, Vitamina C, Potassio e Magnesio.

Il Tè. Tutti i giorni

Il tè caldo ??sorseggiato durante gli spuntini o dopo cena, fa bene al nostro organismo non solo perché riduce al minimo i livelli di stress ma anche in termini di idratazione della nostra pelle e corpo.
Come il tè comune, denominato tè nero deriva dalle foglie della Camellia sinensis (fam. Theaceae).
Queste, dopo essere state raccolte, sono asciugate all'aria calda e secca e dopo ventiquattro ore sono sottoposte ad un processo di fermentazione in un luogo umido e, così facendo, si ha il tè nero. Per il tè verde, il procedimento è diverso: appena raccolte le foglie sono lavate a vapore, poi subito seccate, senza fermentazione; quest'ultimo processo fa sì che i componenti più attivi della pianta (polifenoli e catechine) non vadano dispersi durante la fermentazione.
Il tè oolong, una varietà di tè cinese, è prodotto da una fermentazione breve e rappresenta una via di mezzo tra tè nero e tè verde.
Una varietà di tè verde è il tè Matcha (quello normale è detto sencha), preparato da foglie giovani e selezionate, trattate col vapore, essiccate e macinate finemente. 

 

Quale carne mangiare?

Le Proteine ????sono composti organici formati da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici:
Le PROTEINE ANIMALI hanno ALTO VALORE BIOLOGICO (complete di tutti gli amminoacidi) mentre le PROTEINE VEGETALI hannoMEDIO BASSO VALORE BIOLOGICO (non complete di tutti gli amminoacidi)

Per quanto riguarda la scelta di carni e derivati, è meglio evitare:
Carni grasse (manzo, maiale, capretto, agnello, oca, ecc.)
Carne conservata, essiccata, in scatola
Frattaglie (fegato, cuore, rene, animelle, ecc.)
Selvaggina e cacciagione
Salumi ed insaccati
(speck, salame, wurstel, mortadella, coppa, salsiccia, ecc.
E preferire:
Carni bianche magre
(pollo, tacchino, coniglio, ecc)
Carni rosse magre
(max 1 volta/sett)
Prosciutto crudo o cotto
sgrassato, bresaola
(max 1 volta/sett.) 

Yogurt quale mangiare??

Lo Yogurt ????? solitamente consumato o come colazione o come spuntino/merenda. Ne esistono diversi tipi:
magri, alla frutta, da bere, con i cereali o vegetali... innanzitutto lo Yogurt si ottiene dalla fermentazione del latte, ad opera di batteri ( fermenti lattici) vivi ed innocui per l’uomo, che attuano la fermentazione del latte, utilizzando il lattosio e producendo acido lattico. I batteri I più utilizzati sono il lactobacillus bulgaricus (lattobacillo) e lo streptococcus termophilus (streptococco).
I criteri per scegliere al meglio questo prodotto:
Lo zucchero: bisogna stare attenti che lo yogurt non contenga zuccheri aggiunti ( quelli del latte sono già sufficienti)

La frutta aggiunta: meglio scegliere uno yogurt bianco a cui aggiungere sul momento della frutta fresca, onde evitare aggiunta di zucchero, coloranti, aromi artificiali o preparazioni di frutta in cui del frutto che dona il gusto allo yogurt c’è ben poco.

cioccolato

Chocolat??

CIOCCOLATO ????
Le etichette nutrizionali, sono come la carta d’identità di un aumento e spiegano nel dettaglio tutti i suoi componenti.
Come in tutte le etichette il componente contenuto in maggior quantità si trova al primo posto e così via in ordine decrescente.
Nell’ETICHETTA del CIOCCOLATO è presente:
1 Pasta di cacao: componente più importante, nei cioccolati migliori è l’ingrediente presente in maggior quantità.
2 Burro di cacao: Grasso naturalmente presente nei semi di cacao (54%). I grassi che compongono il cioccolato sono 2/3 saturi (stearico e palmitico) e 1/3 insaturi (oleico).
3 Zucchero: Per essere venduto come cioccolato, deve contenere almeno 1% di zucchero. Le tavolette 100% non possono riportare la scritta cioccolato, ma pasta o massa di cacao.
4 Vaniglia: aggiunta per rendere più aromatico o profumato il cioccolato.
5 Lecitina: sostanza insapore estratta dalla soia, utilizzata come emulsionante
6 Cacao in polvere: parte secca del cacao ottenuta dalla pasta di cacao
7 Grassi vegetali: Una direttiva dell’Unione Europea in vigore dal 2003 consente di inserire grassi vegetali fino ad un massimo di 5% del prodotto. Più utilizzati: olio di palma, burro di karitè e grasso di nocciolo di mango

cosa sono i Grassi?

I Grassi??‍???
Gli acidi grassi sono acidi monocarbossilici che possono essere sia saturi (se presentano solo singoli legami carbonio-carbonio) che insaturi (se presentano uno o più doppi legami carbonio-carbonio).

Acidi grassi insaturi: possono essere monoinsaturi e polinsaturi PREVENGONO LA FORMAZIONE DI PLACCHE ATEROMASICHE, QUINDI IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
Ad esempio l’olio Extravergine d’oliva è
RICCO DI AC.GRASSI MONOINSATURI soprattutto ACIDO OLEICO:
↓ Livelli LDL e VLDL, cioè quel colesterolo che tende a depositarsi sulle pareti delle arterie
????
Valore Alimentare OLIO Extravergine D’oliva
Funzione energetica
• Apporto di acidi grassi essenziali
• Assorbimento di vitamine liposolubili
• Acido oleico: digeribilità, stimolo della secrezione biliare e della produzione di colecistochinina
• Vitamina E e polifenoli: effetto antiossidante
• Aroma molto gradevole
• Stabilità al calore 

zucca

Info sulla Zucca

La zucca ? è assolutamente da considerare un ortaggio per via del suo basso contenuto di carboidrati, che si associa ad un basso carico glicemico.
Infatti 200 g di zucca (più o meno una porzione) contengono 10-15 g di zuccheri (la quantità è variabile a seconda del tipo di zucca e del quantitativo di acqua contenuto).�L’indice glicemico è di 75: non varia al variare della porzione (quindi rimane 75 a 100, 200, 500 grammi).�Il carico glicemico di 200 g di zucca è di 7-11 (variabile in funzione agli zuccheri): che dopotutto è un valore da considerare basso. I benefici della zucca ? �Il consumo di zucca regala benefici alla nostra salute:�– Grazie al ricco apporto di carotenoidi, è un valido alleato per proteggere la pelle da scottature ed eritemi�– La fibra permette di regolarizzare il transito intestinale, aiutando in caso di stipsi.�– Il contenuto di bromo e di magnesio rende la zucca ideale da consumare la sera per chi ha problemi di insonnia o sonno poco ristoratore.
Contatti
Per un appuntamento chiama subito al 3386885223

oppure scrivi alla mia e-mail nutrizionistavancini@gmail.com

Seguimi su Facebook
Educazione Alimentare Online
Il mio servizio di nutrizionista online è per chi vuole la mia consulenza anche se non può venire nel mio studio.

Tutto il servizio si svolge online, vi basterà avere un computer dotato di microfono e webcam o un tablet o un semplice Telefono smartphone.

Uovo?!

L’uovo ???dispone di una vera e propria carta d’identità stampata sul guscio.
I numeri e le cifre che compongono questo codice hanno tutti un significato ben preciso:
Secondo il Regolamento CE 2295/2003
Il primo numero va ad indicare il tipo di allevamento galline:
0 biologico: mangimi biologici, razzolano all’aperto, uova deposte in nidi o a terra
1 all’aperto: razzolano all’aperto, uova deposte in nidi o a terra
2 a terra: razzolano in ambiente chiuso, uova deposte a terra
3 in gabbia: galline restano in gabbia, uova deposte su nastri trasportatori

Dopodiché avremo 2 lettere che indicheranno il paese di produzione (IT)
3 numeri per il comune di allevamento
2 lettere per la provincia di appartenenza
E infine 3 numeri per l’allevamento di deposizione.

Il pesce - Spesso!

Il pesce ??? è un’ottima fonte di proteine, è ricco di Omega 3 ed insieme ad un insalata o altre verdure di stagione può essere un pranzo sano, leggero e a ridotto apporto calorico.
Gli omega 3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali con diversi effetti benefici, come:
Riduzione delle aritmie ventricolari maligne (per una maggiore stabilità di membrana conferita da questi acidi grassi).
Aumento della variabilità della frequenza cardiaca (per aumento del tono parasimapatico, alterati livelli di citochine, altri fattori)‏.
Effetto antitrombotico e anticoagulante (per riduzione dell’attività piastrinica, allungamento del tempo di sanguinamento, riduzione della viscosità plasmatica e di alcuni fattori della coagulazione)‏.
Riduzione dei lipidi plasmatici (riduzione dei livelli di trigliceridi e VLDL e lieve incremento dei livelli di HDL)‏.
Aumento del rilasciamento endoteliale (per induzione di vasodilatazione NO e non-NO dipendente)‏.
Effetti inibitori su infiammazione e aterosclerosi (per inibizione della proliferazione delle cellule muscolari lisce della tonaca media, alterata sintesi di eicosanoidi, ridotta espressione di molecole di adesione)‏.
Ridotta produzione di citochine infiammatorie e mitogene.

Pomodoro

L'uso del Pomodoro

Il Pomodoro   è ricco di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie come vitamina C, luteina e beta-carotene che combattono lo stress cellulare.
Contiene la Vitamina K, importante fattore di coagulazione, e il licopene: Antiossidante naturale della famiglia dei carotenoidi, Presente in elevate concentrazioni nel pomodoro MATURO e in misura minore anche nel cocomero, albicocca, uva e papaia.
Possiede Attività antiossidante e antiradicali liberi e Sembra avere un ruolo importante nella prevenzione di alcune malattie degenerative (cancro e malattie cardiovascolari). Nel pomodoro  vi é anche fosforo e calcio per il rafforzamento osseo e potassio per la prevenzione dei crampi muscolari.

Insieme - Per Migliorare la tua vita

Raggiungere il tuo obiettivo non sarà più un problema

Dove Sono

Vancini Dott.ssa Alessandra, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30.6.2003 n. 196, comunica che:

L’invio dei dati necessari all’inoltro del modulo di contatto costituisce accettazione implicita al trattamento dei dati personali inseriti, ai soli fini e con le modalità descritte nell’informativa di seguito riportata di cui l’utente è tenuto a prendere visione.

Informativa sul trattamento dei dati personali:

Nel rispetto degli art. 13,23,24 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196, vi informiamo che:

  • I dati personali che vi riguardano saranno trattati dalla Dott.ssa Vancini solo per le attività funzionali necessarie a contattarvi presso l’e-mail o il numero telefonico da voi inserito, solo ed esclusivamente per rispondere alla vostra richiesta di contatti o chiarimenti o per un preventivo.
  • I trattamenti di cui sopra potranno essere effettuati sia con mezzi e strumenti automatizzati che con i mezzi cartacei, sia con altri mezzi automatizzati o meno.

Per qualsiasi informazione inviate un email a nutrizionistavancini@gmail.com

Informazioni legali e Privacy Policy e Cookie Policy

COMPILA PER UN APPUNTAMENTO

 





 

Ho letto l'informativa qui sopra riportata al link "Informazioni legali e Privacy Policy e Cookie Policy" e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.